CODICI*
ID SCHEDA
2
tipo di scheda
A
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
Codice regione
06
ente schedatore
SFF
ente competente
SABAP FVG
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
OA
Codice bene
382
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
OA
Codice bene
412
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
OA
Codice bene
451
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
OA
Codice bene
452
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
OA
Codice bene
491
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
OA
Codice bene
519
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
OA
Codice bene
550
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
OA
Codice bene
567
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
OA
Codice bene
585
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
OA
Codice bene
622
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
OA
Codice bene
698
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
OA
Codice bene
711
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
OA
Codice bene
742
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
OA
Codice bene
756
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
OA
Codice bene
773
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
OA
Codice bene
921
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
OA
Codice bene
894
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
OA
Codice bene
895
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
OA
Codice bene
896
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
NU
Codice bene
38
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
NU
Codice bene
3
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
NU
Codice bene
4
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
NU
Codice bene
39
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
NU
Codice bene
122
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
NU
Codice bene
188
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
NU
Codice bene
172
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
NU
Codice bene
160
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
NU
Codice bene
192
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
NU
Codice bene
210
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
OA
Codice bene
1012
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
BDM
Codice bene
1
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
S
Codice bene
24
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
S
Codice bene
24
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
S
Codice bene
11
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
S
Codice bene
24
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
S
Codice bene
52
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
S
Codice bene
71
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
S
Codice bene
249
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
S
Codice bene
1
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
F
Codice bene
1427509
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
F
Codice bene
1427522
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
OA
Codice bene
382
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
OA
Codice bene
412
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
OA
Codice bene
451
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
OA
Codice bene
452
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
OA
Codice bene
491
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
OA
Codice bene
519
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
OA
Codice bene
550
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
OA
Codice bene
567
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
OA
Codice bene
585
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
OA
Codice bene
622
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
OA
Codice bene
698
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
OA
Codice bene
711
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
OA
Codice bene
742
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
OA
Codice bene
756
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
OA
Codice bene
773
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
OA
Codice bene
921
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
OA
Codice bene
894
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
OA
Codice bene
895
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
OA
Codice bene
896
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
NU
Codice bene
38
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
NU
Codice bene
3
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
NU
Codice bene
4
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
NU
Codice bene
39
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
NU
Codice bene
122
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
NU
Codice bene
188
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
NU
Codice bene
172
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
NU
Codice bene
160
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
NU
Codice bene
192
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
NU
Codice bene
210
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
OA
Codice bene
1012
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
BDM
Codice bene
1
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
S
Codice bene
24
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
S
Codice bene
24
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
S
Codice bene
11
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
S
Codice bene
24
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
S
Codice bene
52
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
S
Codice bene
71
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
S
Codice bene
249
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
S
Codice bene
1
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
F
Codice bene
1427509
RELAZIONI DIRETTE
Tipo scheda
F
Codice bene
1427522
OGGETTO*
OGGETTO
Definizione tipologica
palazzo
Qualificazione
nobiliare
Denominazione
Palazzo Mantica
LOCALIZZAZIONE AMMINISTRATIVA*
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA*
Stato
Italia
Regione
Friuli-Venezia Giulia
Provincia
UD
Comune
Udine
Indirizzo
Via Manini, 18
Altri indirizzi/affacci su spazi pubblici
Piazza I Maggio
LOCALIZZAZIONE CATASTALE*
Tipo di localizzazione*
localizzazione fisica
LOCALIZZAZIONE CATASTALE*
Comune
Udine
Foglio/Data
36
Particelle
215 sub 5-6
Proprietari
Sociètà Filologica Friulana
LOCALIZZAZIONE STORICA
VIABILITA' STORICA
Denominazione
Borg di Cividàt di dentri
Data
XII-XIV
Fonte
bibliografia
Note e osservazioni
L'attuale Via Manin identifica il confine dell'antica fossa della prima cinta muraria del Castello che inglobava Piazza della Libertà, Via Mercatovecchio e l'antico lago che occupava Piazza I Maggio verso Portanuova. Traccia di questa fossa è la larga e profonda fogna esistente dietro le case, ai piedi del colle, dove un tempo lungo l'attuale via Manin scorreva un canale che, staccandosi dalla roggia di via Zanon, attraversava Piazza San Giacomo e si riuniva all'altra roggia presso il Tribunale.
VIABILITA' STORICA
Denominazione
Borgo di Sant'Antoni di dentri
Data
XIV-XV metà
Fonte
bibliografia
Note e osservazioni
In seguito alla costruzione della Chiesa di Sant'Antonio Abate, in origine un edificio in stile gotico risalente alla metà del XIV secolo (1354 anno di posa della prima pietra), voluto da Ciotto degli Abati fiorentino per i monaci spedalieri di S. Antonio di Vienna, che si erano stabiliti presso alcune casette della zona per assistere gli appestati. La chiesa dette il nome anche alla porta detta di Sant'Antonio attraversata dalla III cinta muraria.
VIABILITA' STORICA
Denominazione
Borg di San Bortolomio
Data
1451 post - XIX fine
Fonte
bibliografia
Note e osservazioni
In seguito alla costruzione della Cappella privata della Famiglia Gubertini avvenuta nel 1451 all'angolo occidentale fra le vie Manin e Prefetttura. La chiesa fu soppressa nel 1810 e ridotta ad abitazione privata. Alla fine della via si colloca l'omonima torre, l'unica ancora esistente della III cinta muraria (completata nel 1299). L'attuale intitolazione ricorda il presidente del governo provvisorio della Repubblica di Venezia, dopo l'insurrezione popolare e la cacciata degli austriaci (1848)
GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO
tipo di localizzazione
localizzazione fisica
DESCRIZIONE DEL PUNTO (*)
Coordinata x
46.064223
Coordinata y
13.237957
metodo di georeferenziazione
posizionamento esatto
tecnica di georeferenziazione
rilievo da cartografia senza sopralluogo
proiezione e sistema di riferimento
WGS84
DEFINIZIONE CULTURALE *
AMBITO CULTURALE *
Riferimento all'intervento
costruzione
Denominazione
periodo medievale
Fonte dell'attribuzione
bibliografia
AMBITO CULTURALE *
Riferimento all'intervento
rifacimento
Denominazione
ambito rinascimentale-veneziano
Fonte dell'attribuzione
bibliografia
Fonte dell'attribuzione
analisi stilistica
AMBITO CULTURALE *
Riferimento all'intervento
ampliamento
Denominazione
periodo settecentesco
Fonte dell'attribuzione
bibliografia
NOTIZIE STORICHE *
NOTIZIA *
Riferimento*
contesto
Notizia sintetica
urbanizzazione
Notizia
L'attuale Via Manin in origine era l'antica fossa della prima cinta del Castello, in fondo alla quale si trovava la Torre di San Bortolomio, attraversata dalla III cinta muraria della città, che saliva la falda del colle per collegarsi alla prima cinta. In questo tratto di terreno tra il XII e il XIII secolo si cominciò a costruire abitazioni, come testimoniano alcuni lacerti di muro medievale rinvenuti, al p. semint. tra l'apertura del muro che collega i depositi della biblioteca.
CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO *
Secolo
XII
Validità
post
CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE *
Secolo
XIII
Validità
ante
NOTIZIE STORICHE *
NOTIZIA *
Riferimento*
costruzione originaria
Notizia sintetica
passaggio di proprietà
Notizia
Simone Filettini, dottore in legge, acquistò da Nicolò Vanni Onesti una casa, quando si spostò da Via Treppo per stabilirsi con la sua famiglia in questa parte della città. Le antiche piante cittadine evidenziano un edificio con piccolo orto e giardino a separazione dalle mura cittadine. Risale al 1942 il primo documento notarile - "acta" - corrispondente ad una attuale dichiarazione di atto di notorietà.
CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO *
Data
1492/03/29
Validità
ante
CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE *
Data
1492/03/29
Validità
ante
NOTIZIE STORICHE *
NOTIZIA *
Riferimento*
intorno
Notizia sintetica
richiesta concessione
Notizia
Angelo Fruttarolo chiede gli sia concesso una porzione di terreno pubblico presso il muro castellano, fuori da Porta Sant'Antonio (attuale porta Manin), dal lato sinistro verso il Giardino, Piazza Primo Maggio, in direzione del colle al fine di costruire una bottega. Richiesta concessa per passi tre in direzione del colle fuori dalla porta, prestando attenzione a non arrecare disagio alle costruzioni in zona, tra cui quella adiacente di Simone Filettini.
CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO *
Data
1522/01/30
CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE *
Data
1522/02/04
NOTIZIE STORICHE *
NOTIZIA *
Riferimento*
intorno
Notizia sintetica
richiesta concessione
Notizia
Il nobile Filettino Filettini, dottore in legge, fratello di Simone, chiede al comune la concessione di una porzione di terreno confinante con quella di Angelo Fruttarolo.
CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO *
Data
1522/05/26
Validità
ca.
CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE *
Data
1522/05/29
Validità
ca.
NOTIZIE STORICHE *
NOTIZIA *
Riferimento*
contesto
Notizia sintetica
riqualificazione urbanistica
Notizia
Si cominciano a prendere i primi provvedimenti al fine di migliorare la qualità della zona a causa delle proteste degli abitanti che lamentano i danni causati dalle frequenti esondazioni della "rosta", la fossa lungo la via, che spesso traboccava inondando "orti, viottoli e androni con gravi molestie dei cittadini". Fu deciso di ampliare tutta la via demolendo i portici di alcune abitazioni di poco conto e obbligando i proprietari a rifare le facciate delle loro casette.
CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO *
Data
1539
CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE *
Data
1539
NOTIZIE STORICHE *
NOTIZIA *
Riferimento*
costruzione originaria
Notizia sintetica
passaggio di proprietà
Notizia
I lavori di costruzione delle nuove botteghe procedono a rilento. Nel 1543 Giuseppe Manin succede giuridicamente ai Filettini nella proprietà della casa e nel 1552 i Manin permutano la loro vecchia casa di Udine, andando ad abitare in Borgo San Bortolomio.
CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO *
Data
1543
CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE *
Data
1552
NOTIZIE STORICHE *
NOTIZIA *
Riferimento*
costruzione originaria
Notizia sintetica
rifacimento
Notizia
Faustina Manin, unica figlia vivente di Giuseppe, nel 1560 sposa Pietro Mantica. La nuova famiglia, di origini lombarde probabilmente di Como, titolare della proprietà dell'edificio con le sue adiacenze, diede avvio alla costruzione di un nuovo palazzo in stile rinascimentale con chiari richiami ai modelli veneziani. L'edificio così costruito corrisponde, con alcune modifiche, nella sostanza alle forme attuali e diviene il simbolo del tentativo della casata di affermarsi nel contesto locale.
CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO *
Data
1560
CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE *
Data
1560
Validità
post
NOTIZIE STORICHE *
NOTIZIA *
Riferimento*
ala destra
Notizia sintetica
costruzione
Notizia
Pietro Mantica, omonimo discendente dello sposo di Faustina Manin, chiede in concessione una porzione di terreno pubblico, grazie alla quale dà avvio alla costruzione delle nuova ala, raccordata al palazzo rinascimentale da un portone (con conseguente chiusura della porta in linea con la pentafora), andando ad addossarsi alla Torre di San Bortolomio, creando un nuovo affaccio sulla piazza e incorporando edifici preesistenti la bottega di Angelo Fruttarolo.
CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO *
Data
1771
Validità
post
CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE *
Data
1796
Validità
ante
NOTIZIE STORICHE *
NOTIZIA *
Riferimento*
muro
Notizia sintetica
costruzione
Notizia
Pietro Mantica chiede l'autorizzazione di erigere all'esterno della sua abitazione un muro che curva oltre la Torre di San Bortolomio, ben visibile nella pianta del Lavagnolo, che fino al 1920 inglobava un minuscolo giardino, poi sostituito dall'attuale terrazza. Il complesso venuto a definirsi negli ultimi decenni del XVIII secolo aveva modificato notevolmente l'assetto urbanistico della zona.
CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO *
Data
1796/11/30
CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE *
Data
1796/11/30
NOTIZIE STORICHE *
NOTIZIA *
Riferimento*
nucleo centrale
Notizia sintetica
passaggio di proprietà
Notizia
Pietro Mantica cede ai fratelli, Alessandro, Francesco e Nicolò il palazzo rinascimentale, tenendo per sè la nuova ala, che passò in eredità alle figlie Eleonora e Luigia. La prima sposò Antonio Romano, la seconda Francesco Urbano Valentinis Mantica.
CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO *
Data
1796
CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE *
Data
1796
NOTIZIE STORICHE *
NOTIZIA *
Riferimento*
ala destra
Notizia sintetica
passaggio di proprietà
Notizia
Luigia Mantica cede alla sorella Eleonora la sua parte di eredità dell'ala settecentesca per 12.000 £. Qualche tempo dopo anche Eleonora alienò quanto possedeva, compresi alcuni locali nella Torre di San Bortolomio, a Nicolò Cassacco, la cui famiglia nel 1875 vendette a Carlo Fabio Braida e alla sorella Anna Braida, coniugata con Francesco Caratti. Essi ricavarono diversi appartamenti dal vasto stabile, ospitando caffè (Bastian), osterie (Alla Campana d'Oro), sartorie e associazioni.
CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO *
Data
1820/07/22
CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE *
Data
1875
NOTIZIE STORICHE *
NOTIZIA *
Riferimento*
ala destra
Notizia sintetica
passaggio di proprietà
Notizia
Il complesso settecentesco viene venduto alla famiglia Chizzola, attuale proprietaria dell'immobile.
CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO *
Data
1875
Validità
post
CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE *
Data
1875
Validità
post
NOTIZIE STORICHE *
NOTIZIA *
Riferimento*
intero bene
Notizia sintetica
evento
Notizia
In occasione della vistia di Napoleone in Friuli, il palazzo ospitò il gran scudiero Caprara.
CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO *
Data
1807
CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE *
Data
1807
NOTIZIE STORICHE *
NOTIZIA *
Riferimento*
intero bene
Notizia sintetica
redazione inventario
Notizia
Viene redatto un inventario dei beni dell'intero palazzo nel quale vengono descritti anche arredi e argenti appartenenti alla cappella interna.
CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO *
Data
1814/08/27
CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE *
Data
1814/08/27
NOTIZIE STORICHE *
NOTIZIA *
Riferimento*
nucleo centrale
Notizia sintetica
passaggio di proprietà
Notizia
Il palazzo rinascimentale fu ereditato dai famigliari di Nicolò Mantica, fratello di Pietro, fino a quando Emilia la sua ultima discendente nel 1890 sposa il conte Andrea Caratti, lasciando l'immobile alla figlia Maria Teresa, dalla quale la Società Filologica Friulana lo acquistò.
CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO *
Secolo
XIX
CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE *
Data
1967
NOTIZIE STORICHE *
NOTIZIA *
Riferimento*
ala destra
Notizia sintetica
evento
Notizia
Per un periodo ospiterà la sede del Circolo Ufficiali del Presidio Militare.
CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO *
Data
1928
CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE *
Data
1928
NOTIZIE STORICHE *
NOTIZIA *
Riferimento*
porte dipinte
Notizia sintetica
vendita
Notizia
Al piano terra, probabilmente a chiusura delle attuali stanze di segreteria, biblioteca e della porta di passaggio tra la biblioteca e il docuscuele, un tempo adibite e salottini, si trovavano tre porte dipinte con scene di genere e un paesaggio, di misura 72x79 cm con angoli sagomati, databili al XVIII sec., vendute ai Musei Civici di Udine per la somma di £ 12.500.000.
CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO *
Data
1987/05/28
CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE *
Data
1988/06/22
PREESISTENZE
PREESISTENZE
Ubicazione
piano semint./ambiente 1/dep. biblioteca
Individuazione
resti dell'aggere (terrapieno) del castelliere protostorico di Udine
PREESISTENZE
Ubicazione
piano semint./ambiente 2/dep. biblioteca
Individuazione
parte dell’abitato interno del castelliere
PREESISTENZE
Ubicazione
piano semint./collegamento tra ambiente 1 e 2
Individuazione
resti di muro del XII-XIII secolo
SPAZI
SUDDIVISIONE INTERNA
Riferimento
nucleo centrale
Tipo di suddivisione orizzontale
livelli continui
Numero di piani
+4
Tipo di piani
p. seminterrato/p. rialzato/p. nobile/p. secondo
Suddivisione verticale
corpo unico
IMPIANTO STRUTTURALE
Configurazione strutturale primaria
Edificio di forma rettangolare in muratura continua di pietrame intonacato con volte al piano seminterrato e solai a struttura lignea ai piani superiori. Copertura: tetto alla lombarda con tavelle sullo sporto di linda originali. L'impianto tipologico è in stile veneziano con salone centrale e stanze laterali, evidente anche sul prospetto principale, dove la pentafora caratterizza il piano nobile. Differenze al suddetto impianto sono l'ingresso laterale e lo scalone ricavato in un corpo aggiunto
PIANTA
Riferimento alla parte
intero bene
PIANTA
Riferimento piano o quota
piano seminterrato
Schema
quadripartito
Forma
a L
PIANTA
Riferimento alla parte
intero bene
PIANTA
Riferimento piano o quota
p. rialzato
Schema
esapartito
Forma
rattangolare
PIANTA
Riferimento alla parte
intero bene
PIANTA
Riferimento piano o quota
p. I
Schema
salone centrale con stanze laterali
Forma
rattangolare
PIANTA
Riferimento alla parte
intero bene
PIANTA
Riferimento piano o quota
p. II
Schema
tripartito
Forma
rettangolare
STRUTTURE VERTICALI
TECNICA COSTRUTTIVA
Ubicazione
intero bene
Tipo di struttura
pareti
Genere
in muratura
Qualificazione del genere
continua intonacata
COPERTURE
Ubicazione
nucleo centrale
CONFIGURAZIONE ESTERNA
Qualificazione della forma
a pianta rettangolare
MANTO DI COPERTURA
Tipo
coppi di laterizio
SCALE
SCALE
Ubicazione
interna
Genere
scalone
Categoria
d'onore
Quantità
1
Collocazione
in corpo aggiunto sulla destra dell'atrio
Forma planimetrica
a tre rampe
SCHEMA STRUTTURALE
Riferimento
intera struttura
Tipo
appoggiata
PAVIMENTI E PAVIMENTAZIONI
PAVIMENTI E PAVIMENTAZIONI
Ubicazione
p. semint./sala pluriuso
Genere
in cotto
PAVIMENTI E PAVIMENTAZIONI
Ubicazione
p. rialzato
Genere
alla veneziana
PAVIMENTI E PAVIMENTAZIONI
Ubicazione
p. 1/salone d'onore
Genere
alla veneziana
PAVIMENTI E PAVIMENTAZIONI
Ubicazione
p. 1/stanze laterali
Genere
in legno
ELEMENTI DECORATIVI
ELEMENTI DECORATIVI
Ubicazione
prospetto principale
Collocazione
esterno
Tipo
portale architravato
Qualificazione del tipo
a conci sporgenti alternati e strombati
Materiali
pietra
ELEMENTI DECORATIVI
Ubicazione
p. rialzato
Collocazione
esterno
Tipo
inferriate
Qualificazione del tipo
bombate
Materiali
ferro
ELEMENTI DECORATIVI
Ubicazione
p. rialzato/p. primo/p. secondo
Collocazione
esterno
Tipo
mostre di finestra
Qualificazione del tipo
rettangolari/quadrate/a tutto sesto con capitelli dentellati
Materiali
pietra serena
ELEMENTI DECORATIVI
Ubicazione
p. primo
Collocazione
esterno
Tipo
pentafora
Qualificazione del tipo
con balconi laterali e mensole modanate
Materiali
pietra serena
ELEMENTI DECORATIVI
Ubicazione
p. primo
Collocazione
esterno
Tipo
bassorilievo
Qualificazione del tipo
madonna con il bambino entro tondo con sette testine di putti alati
Materiali
pietra/marmo
ELEMENTI DECORATIVI
Ubicazione
prospetto principale
Collocazione
sporto di linda
Tipo
mensole
Qualificazione del tipo
modanate
Materiali
legno
ELEMENTI DECORATIVI
Ubicazione
atrio
Collocazione
interno
Tipo
mosaico
Qualificazione del tipo
aquila ad ali aperte simbolo della Patria del Friuli
Materiali
pietra
ELEMENTI DECORATIVI
Ubicazione
p. rialzato: biblioteca/docuscuele/sala lettura
Collocazione
interno
Tipo
travi/cantinelle
Qualificazione del tipo
travi a vista in biblioteca e travi a vista con cantinelle dipinte con ritratti, stemmi araldici e motivi fitoformi nella sala docuscuele e nella sala lettura, nella sezione di confine tra le due stanze
Materiali
legno
ELEMENTI DECORATIVI
Ubicazione
p. rialzato: atrio/biblioteca/docuscuele
Collocazione
interno
Tipo
affreschi/stucco/caminetto
Qualificazione del tipo
segni zodialcali, paesaggi, figure con motivi decorativi/modanatura/caminetto in marmo sulla parete a fianco della scala che conduce al p. seminterrato
ELEMENTI DECORATIVI
Ubicazione
p. rialzato: segreteria
Collocazione
parete/soffitto
Tipo
caminetto/decorazioni/stucchi/lampadario/stemma
Qualificazione del tipo
caminetto in marmo/motivi geometrici e fogliati lungo il perimetro del soffitto e al centro/rosette in stucco agli angoli e a metà dei lati/ stemma in legno Fam. Mantica
ELEMENTI DECORATIVI
Ubicazione
p. rialzato/sala lettura
Collocazione
interno
Tipo
spatolato veneziano/lampadario
Qualificazione del tipo
riquadri con cornici modanate e paraste con capitelli sui toni del giallo-ocra chiari
Materiali
calce e polvere di marmo/legno dorato e dipinto
ELEMENTI DECORATIVI
Ubicazione
p. rialzato/scalone d'onore
Collocazione
interno
Tipo
spatolato veneziano/stucchi
Qualificazione del tipo
riquadri con cornici modanate e paraste con capitelli di colore bianco e rosette in stucco
Materiali
calce e polvere di marmo
ELEMENTI DECORATIVI
Ubicazione
p. primo/salone d'onore
Collocazione
interno
Tipo
travi/fregio/lampadario/portalampade/stemmi
Qualificazione del tipo
fregio dipinto con volute e motivi fitoformi
Materiali
legno/vetro di murano/legno dorato/pietra serena
ELEMENTI DECORATIVI
Ubicazione
p. primo/stanza direttore
Collocazione
interno
Tipo
caminetto/decorazione
Qualificazione del tipo
fregio dipinto con scene figurate alternate a motivi vegetali sul perimetro convesso del soffitto entro cornice modanata rettangolare
Materiali
marmo
ELEMENTI DECORATIVI
Ubicazione
p. primo/uff. form. ed eventi
Collocazione
interno
Tipo
caminetto/decorazioni
Qualificazione del tipo
ai lati del caminetto sotto le finestre due decorazioni dipinte con motivi geometrici e fogliati entro riquadri di color ocra e nero
Materiali
marmo
ELEMENTI DECORATIVI
Ubicazione
p. primo/stanza anti presidente
Collocazione
interno
Tipo
stucchi/lampadario
Qualificazione del tipo
stucco a motivo fogliato in posizione centrale/lampadario in legno dorato
ELEMENTI DECORATIVI
Ubicazione
p. primo/stanza presidente
Collocazione
interno
Tipo
caminetto/decorazione/stucchi/affreschi
Qualificazione del tipo
soffitto con decorazione a volute fogliate bianche entro cornice modanata azzurra/stucchi di colore giallo pastello con alcune rifiniture in oro, posti al centro, agli angoli e a metà dei lati/caminetto in marmo con affreschi a motivi paesaggistici
CONSERVAZIONE
STATO DI CONSERVAZIONE
Riferimento alla parte
intero bene
Stato di conservazione
buono
RESTAURI
RESTAURI
Riferimento alla parte
intero bene/copertura
Data inizio
1979/04/21
Data fine
1979/07/25
Tipo di intervento
Restauro post terremoto: le scosse sismiche del 1976 avevano ulteriormente danneggiato il palazzo già compromesso da uno stato di vetustà e dalla nuova destinazione d'uso connessa alla proprietà della Filologica. Il primo intervento ad essere eseguito ha interessato il tetto oggetto di infiltrazioni e flessioni delle travi, quest'ultime causate dall'eccessivo carico dei solai. Prog. arch. Aldo Nicoletti, impresa Valentino Bertoja Montereale Valcellina
Tipo di intervento
Restauro post terremoto: sostituzione parziale della grossa orditura del tetto e integrazione con nuovi elementi di consolidamento; impiego di tiranti metallici internati nelle murature per consolidare la sommità della struttura muraria; sostituzione con tavolato di legno per aumentare la rigidezza e diminuire il carico del tetto; mantenimento delle tavelle originali sugli sporti di linda
RESTAURI
Riferimento alla parte
intero bene/soffitta
Data inizio
1981/09/00
Data fine
1981/09 post
Tipo di intervento
Restauro post terremoto: sistemazione della soffitta del palazzo. Lavori eseguiti dalla ditta Valentino Bartoja di Montereale Valcellina
RESTAURI
Riferimento alla parte
intero bene
Data inizio
1983/00/00
Data fine
1985/00/00
Tipo di intervento
Restauro post terremoto: consolidamento strutture murarie e solai; nuovo impianto elettrico; nuovo impianto idrosanitario e di riscaldamento. Progetto studio arch. Carla Paduano e Andrea Bragatti di Udine, impresa Clocchiatti spa
Tipo di intervento
Contemporaneamente al consolidamento post terremoto vengono eseguiti lavori al fine di adeguare gli spazi alla nuova destinazione d'uso della sede della Filologia. I lavori interessano soprattutto il piano rialzato da destinare a biblioteca, lasciato ad usufrutto della contessa M.T. Caratti: demolizione parziale di pareti e intonaci ed eliminazioni di controsoffitti con con messa in luce di affreschi di varie datazioni, restaurati da Ezio Bortali di Clauzetto, e di travi in legno con cantinelle
RESTAURI
Riferimento alla parte
intero bene/piano seminterrato
Data inizio
2005/00/00
Data fine
2005/00/00
Tipo di intervento
Saggi, mediante carotaggi nel terreno sottostante gli attuali uffici di segreteria e deposito della biblioteca e rilevazioni con georadar sulle pavimentazioni dei locali al piano rialzato per verificare la preesistenza di vani recuperabili a fianco della sala pluriuso. I sondaggi hanno messo in evidenza che i muri di spina del palazzo si spingevano fino alla quota del vano seminterrato e il materiale di riempimento era caratterizzato da terreno fortemente antropizzato
RESTAURI
Riferimento alla parte
intero bene/piano seminterrato
Data inizio
2009/03/00
Data fine
2012/00/00
Tipo di intervento
Restauro-I Lotto: scavi archeologici che hanno permesso di mettere in luce i resti dell’aggere del castelliere protostorico di Udine, rinvenuto nell'ambiente 1 sotto l'attuale stanza di segreteria e dell'insediamento abitativo nell'ambiente 2 immediatamente collegato, nonchè frammenti ceramici coevi; qui sono emerse anche strutture murarie di epoca medievale e un ambiente interrato con copertura a volta in uso durante la fase cinque-seicentesca del palazzo
Tipo di intervento
Restauro-II Lotto: adeguamento degli spazi rinvenuti negli scavi; consolidamento delle murature di epoca mediavale; demolizione di intonaco e recupero della volta in laterizi del corridoio cinque-seicentesco dell'ambiente 2 e recupero e risanamento della volta in laterizi e del pavimento in cotto nella sala pluriuso (cjanive)
RESTAURI
Riferimento alla parte
intero bene/piano rialzato
Data inizio
2009/03/00
Data fine
2012/00/00
Tipo di intervento
Restauro-II Lotto: pulizia e recupero dei soffitti lignei decorati e consolidamento del solaio voltato in laterizio; recupero e riposizionamento dei pavimenti in seminato veneziano; recupero degli stucchi in spatolato veneziano e tinteggiatura a calce delle pareti
RESTAURI
Riferimento alla parte
intero bene/primo piano
Data inizio
2009/03/00
Data fine
2012/00/00
Tipo di intervento
Restauro-II Lotto: recupero dei pavimenti lignei e dei pavimenti in seminato veneziano; pulizia e recupero del soffitto ligneo e recupero degli stucchi in spatolato veneziano
RESTAURI
Riferimento alla parte
intero bene/prospetto
Data inizio
2009/03/00
Data fine
2012/00/00
Tipo di intervento
Restauro-II Lotto: messa in luce di tre finestre quadrate con sesto ribassato tamponate, probabilmente in uso durante la fase cinque-seicentesca del palazzo; rimozione di pitture recenti e recupero di lacerti originali di intonaco e finitura a base di calce naturale e integrazione di lacune con analoghi materiali a base di grassello di calce naturale; progetto arch. Rossella di Brazzà, impresa edile Simonetti di Arta Terme
UTILIZZAZIONI
USO ATTUALE
Riferimento alla parte
intero bene
Uso
uffici/bliblioteca/attività culturali
USO STORICO
Riferimento alla parte
intero bene
Uso
abitazione
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
Tipo acquisizione
acquisto
Nome
contessa Maria Teresa Caratti
Data acquisizione
1967/01/20
Luogo acquisizione
Udine
CONDIZIONE GIURIDICA *
Indicazione generica
proprietà privata
Indicazione specifica
Società Filologica Friulana
PROVVEDIMENTI DI TUTELA
Tipo provvedimento
DM (L.1089/1939 art. 3)
Estremi provvedimento
1951/10/15
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA*
Genere
documentazione allegata
Tipo
fotografia digitale
Autore
Viola Riccardo
Ente proprietario
SFF - Società Filologica Friulana
Codice identificativo
IMG_2584
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA*
Genere
documentazione allegata
Tipo
fotografia digitale
Autore
Viola Riccardo
Ente proprietario
SFF - Società Filologica Friulana
Codice identificativo
DCS_1165 c
Note
p. semint./sala pluriuso (cjanive)
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA*
Genere
documentazione allegata
Tipo
fotografia digitale
Autore
Viola Riccardo
Ente proprietario
SFF - Società Filologica Friulana
Codice identificativo
foto VIOLA - 16
Note
piano semint./corridoio cinque-seicentesco (butto)
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA*
Genere
documentazione allegata
Tipo
fotografia digitale
Autore
Viola Riccardo
Ente proprietario
SFF - Società Filologica Friulana
Codice identificativo
CIMG3825
Note
piano semint./resti di mura medievali
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA*
Genere
documentazione allegata
Tipo
fotografia digitale
Autore
Viola Riccardo
Ente proprietario
SFF - Società Filologica Friulana
Codice identificativo
Scalone 2
Note
Scalone d'onore
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA*
Genere
documentazione allegata
Tipo
fotografia digitale
Autore
Viola Renata
Ente proprietario
SFF - Società Filologica Friulana
Codice identificativo
RVF_5156 copia
Note
Salone d'onore
FONTI E DOCUMENTI
Tipo
Mappa
Autore
ing. Antonio Lavagnolo
Denominazione
Pianta della R.a Città di Udine
Data
1843-1850
Foglio/carta
p. 1671
FONTI E DOCUMENTI
Tipo
Mappa
Autore
Sezione Tecnica Municipale
Denominazione
Pianta della Città di Udine
Data
n. 119
FONTI E DOCUMENTI
Denominazione
B. Restauro Sede pratiche vecchie 1983
Nome archivio
Archivio SFF
FONTI E DOCUMENTI
Denominazione
B. Restauro Palazzo Mantica 1983
Nome archivio
Archivio SFF
FONTI E DOCUMENTI
Denominazione
B. Restauro 1984 Sede UD pratiche vecchie
Nome archivio
Archivio SFF
FONTI E DOCUMENTI
Denominazione
Raccoglitore Foto Palzzo Mantica ante ristrutturazone 1983-1984
Nome archivio
Archivio SFF
BIBLIOGRAFIA
Genere (*)
bibliografia specifica
Indirizzo web (URL)
http://www.comune.udine.it/AnticheCaseUdine/php/s_200_91714_1.html
Note
BW 1
BIBLIOGRAFIA
Genere (*)
bibliografia specifica
Indirizzo web (URL)
http://www.archeocartafvg.it/portfolio-articoli/udine-palazzo-mantica-il-castelliere/
BIBLIOGRAFIA
Genere (*)
bibliografia specifica
Indirizzo web (URL)
http://www.ipac.regione.fvg.it/aspx/ViewProspIntermedia.aspx?idScheda=705&tsk=SI&tp=vRArchSem&idAmb=122&idsttem=10&tipol=&OGTN=&local=udine&DTZGSI=&order=0&searchOn=0&START=1
BIBLIOGRAFIA
Genere (*)
bibliografia specifica
Tipo (*)
Monografia
Riferimento bibliografico completo (*)
Bergamini, G./ Bartolini, E./ Sereni, L., Raccontare Udine: vicende di case e palazzi. Udine, Istituto per l'Enciclopedia del Friuli Venezia Giulia, 1983, pp. 288-293
Note
B1
Sigla per citazione
30260
BIBLIOGRAFIA
Genere (*)
bibliografia specifica
Tipo (*)
Monografia
Riferimento bibliografico completo (*)
Pastres, P./ Sclippa P. G. (a cura di), Tesori della Società Filologica Friulana, Società Filologica Friulana, Udine, 2008
Note
B2
Sigla per citazione
30271
BIBLIOGRAFIA
Genere (*)
bibliografia specifica
Tipo (*)
Monografia
Riferimento bibliografico completo (*)
Pastres, P., Palazzo Mantica a Udine, Deputazione di Storia Patria per il Friuli, Udine, 2015
Note
B3
Sigla per citazione
30266
BIBLIOGRAFIA
Genere (*)
bibliografia specifica
Tipo (*)
Contributo in periodico
Riferimento bibliografico completo (*)
Ciceri, A./ Del Basso G. M./ Ancora sul Palazzo Mantica, in Sot la Nape, n. 4, 1987, pp. 5-12
Note
B5
Sigla per citazione
30281
BIBLIOGRAFIA
Genere (*)
bibliografia specifica
Tipo (*)
Contributo in periodico
Riferimento bibliografico completo (*)
Appi, R., Cronaca di un acquisto, in Sot la Nape, n. 2-3, 1984, pp. 6-7
Note
B6
Sigla per citazione
30286
BIBLIOGRAFIA
Genere (*)
bibliografia specifica
Tipo (*)
Contributo in periodico
Riferimento bibliografico completo (*)
di Brazzà, R., Il recupero di Palazzo Mantica, in Sot la Nape, n. 1-2, 2013, pp. 134-138
Note
B7
Sigla per citazione
30291
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
Data
2018
Nome compilatore
Bertaglia E.
referente scientifico
Bertoni K.
referente scientifico
Medeot F.
funzionario responsabile
Medeot F.